domenica 9 dicembre 2012

Crema pasticcera

Ingredienti:

-500 g di latte intero
- 5 tuorli
- 1 bustina di vanillina
- 50 g di fecola di patate o frumina
-100 g di zucchero


Preparazione: 

Mettetete sul fuoco una casseruola con il latte (escluso mezzo bicchiere) e la bustina di vanillina. Volendo si può utilizzare anche il baccello di vaniglia, estraendo due semi e lasciando anche il baccello vuoto a bagno. Togliere dal fuoco quando inizia a raggiungere una leggera ebollizione.
Nel frattempo in una terrina a parte lavorate i tuorli con lo zucchero, aiutandovi con uno sbattitore elettrico.  Continuando a sbattere unite un terzo del latte (togliendo il baccello di vaniglia) precedentemente scaldato. Aggiungete ora la farina setacciata e e versate il composto di uova, farina, zucchero e latte in una stessa casseruola. Ora rimettete la pentola sul fuoco, fino a che non raggiunge l'ebollizione. Mescolate frequentemente per evitare che la crema si attacchi al fondo della pentola e prenda sapore di bruciato. Lasciare sul fuoco, a leggerissima ebollizione per far addensare la crema.
Alla fine aggiungere il mezzo bicchiere di latte tenuto da parte e continuare a mescolare. Spegnere il fuoco.
La crema pasticcera è pronta.


Preparazione con Bimbi: 

Versare nel boccale tutti gli ingredienti, cuocere: 7 min. 90° vel. 4.

Crema Pasticcera                         


Consigli di Bobo:

La crema pasticciera va messa in frigorifero, se non la si consuma subito. Si può conservare per 2-3 giorni. Tirare fuori dal frigorifero 30 minuti prima dell'utilizzo.


Curiosità:

Siccome oltre che cuoca, sono anche giornalista vi comunico che è possibile  scrivere sia "crema pasticcera" sia "pasticciera".
Per quanto rigurda invece la storia di questa antica crema, non si sa se l'origine sia francese o italiana, risalente alla cucina di corte dei Medici.

Nessun commento:

Posta un commento